
25 giugno 2006: la lunga processione dei mezzi che da Pratica di Mare (Roma) trasportano a Bologna le oltre 2000 parti che compongono il relitto del DC9 dell’Itavia. (Archivio Studio Camera Chiara)

valige e altri ogetti recuperati dal DC9

Una borsa imbarcata sul DC9

La coda del DC9 all’interno del museo bolognese dedicato a Ustica

I resti del DC9 all’interno del museo bolognese dedicato a Ustica

l’ala e la fusoliera del DC9 nell’hangar di Pratica di Mare (Roma)

Oggetti personali dei passeggeri del DC9

La coda del DC9 ricostruita nell’hangar di pratica di Mare (Roma)

Il relitto del dc9 Itavia ricostruito nell’hangar di Pratica di Mare (Roma)

Inaugurazione del museo DC9 Ustica a Bologna, 27/06/2007
(Archivio Studio FN Paolo Ferrari)

I camion in tangenziale (Archivio Studio Camera Chiara)

Parenti delle vittime attendono il ritorno delle salme all’aereoporto Marconi di Bologna (Archivio Studio FN Paolo Ferrari)

Parenti delle vittime attendono il ritorno delle salme all’aereoporto Marconi di Bologna (Archivio Studio FN Paolo Ferrari)

Parenti delle vittime attendono il ritorno delle salme all’aereoporto Marconi di Bologna (Archivio Studio FN Paolo Ferrari)

Il relitto del dc9 Itavia ricostruito nell’hangar di Pratica di Mare (Roma) - (Archivio Stragi80)

Il relitto del dc9 Itavia ricostruito nell’hangar di Pratica di Mare (Roma) - (Archivio Stragi80)

Il relitto del dc9 Itavia ricostruito nell’hangar di Pratica di Mare (Roma) - (Archivio Stragi80)

Il relitto del dc9 Itavia ricostruito nell’hangar di Pratica di Mare (Roma) - (Archivio Stragi80)

Il relitto del dc9 Itavia ricostruito nell’hangar di Pratica di Mare (Roma) - (Archivio Stragi80)