
I mezzi di soccorso giungono davanti alla stazione pochi minuti dopo l’esplosione (Ansa)

L’orologio della stazione fermo alle 10,25, momento dell’esplosione della bomba

Il Binario 1 come appariva dopo lo scoppio della bomba

Foto panoramica del Piazzale della Stazione durante le fasi di soccorso (Associazione tra i familiari delle vittime della strage della stazione di Bologna)

I mezzi all’opera per rimuovere le macerie (Gaggioli)

I soccorritori di fronte alle macerie della sala d’aspetto (Angelo Palma, A3/Contrasto)

Squadre di soccorso all’opera sul primo binario (Ansa)

Squadre di soccorso all’opera (Associazione tra i familiari delle vittime della strage della stazione di Bologna)

Il corpo senza vita di una delle vittime sotto il treno in sosta al primo binario (Associazione tra i familiari delle vittime della strage della stazione di Bologna)

Uno scompartimento del treno fermo al primo binario, coinvolto nell’esplosione

I soccorritori trasportano i feriti mentre continua la rimozione delle macerie alla ricerca di ulteriori vittime (Paolo Ferrari - Genus Bononiae)

Personale dell’Esercito interviene in aiuto ai soccorritori sul luogo della strage (Associazione tra i familiari delle vittime della strage della stazione di Bologna)

Militari all’opera durante i soccorsi

Lavoratori FS e volontari all’opera per liberare il sottopasso dalle macerie (Associazione tra i familiari delle vittime della strage della stazione di Bologna)

Il bus 37, adibito subito dopo la strage a mezzo per il trasporto delle salme delle vittime (Associazione tra i familiari delle vittime della strage della stazione di Bologna)

Una vittima della strage viene trasportata in barella verso le ambulanze in attesa nel piazzale (Associazione tra i familiari delle vittime della strage della stazione di Bologna)

I corpi delle vittime vengono scaricati dal bus 37 (Paolo Ferrari - Genus Bononiae)

L’ala sinistra della stazione devastata dallo scoppio della bomba (Associazione tra i familiari delle vittime della strage della stazione di Bologna)

Fiori deposti davanti alla carrozza del treno in sosta al binario 1 coinvolto nello scoppio (Associazione tra i familiari delle vittime della strage della stazione di Bologna)

L’arrivo del Presidente della Repubblica Pertini sul luogo della strage

Manifesto di convocazione dei funerali di stato per le vittime della strage

I funerali delle vittime della strage (Associazione tra i familiari delle vittime della strage della stazione di Bologna)

Il sindaco di Bologna Zangheri e il Presidente della Repubblica Pertini a Bologna, nella celebrazione dei funerali di stato (Associazione tra i familiari delle vittime della strage della stazione di Bologna)

Funerali di Stato a Bologna per le vittime della strage il 6 agosto 1980 (Enrico Scuro)

Un gruppo di bambini visita il luogo della strage, deponendo fiori (Fondazione Gramsci Emilia Romagna)

Il vuoto rimasto dopo il definitivo sgombero delle macerie (Fondazione Gramsci Emilia Romagna)

Manifesto del PCI, alla ricorrenza del primo anniversario della strage di Bologna